Cos'è papa v?

Papa Pio V

Papa Pio V, nato Antonio Ghislieri (Bosco Marengo, 17 gennaio 1504 – Roma, 1 maggio 1572), è stato il 225º papa della Chiesa cattolica dal 1566 fino alla sua morte. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Punti Salienti del suo pontificato:

  • Controriforma: Pio V è noto per il suo ruolo attivo nella https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Controriforma, il movimento cattolico di risposta alla Riforma protestante. Implementò i decreti del Concilio di Trento con rigore.

  • Messale Romano e Breviario Romano: Ordinò la pubblicazione del https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Messale%20Romano nel 1570 e del Breviario Romano nel 1568, standardizzando la liturgia cattolica e eliminando variazioni locali considerate non conformi.

  • Inquisizione Romana: Continuò e rafforzò l'attività dell'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Inquisizione%20Romana, perseguitando eretici e coloro che deviavano dalla dottrina cattolica.

  • Battaglia di Lepanto: Organizzò la Lega Santa e giocò un ruolo cruciale nella vittoria cristiana nella https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Battaglia%20di%20Lepanto nel 1571 contro l'Impero Ottomano, evento considerato una svolta nella storia europea.

  • Bolla Regnans in Excelsis: Nel 1570, emanò la bolla Regnans in Excelsis, scomunicando la regina Elisabetta I d'Inghilterra, in risposta alla sua politica religiosa anglicana e alla persecuzione dei cattolici in Inghilterra. Questo atto ebbe conseguenze significative nelle relazioni tra Inghilterra e il papato.

Eredità:

Pio V è ricordato come un papa ascetico e intransigente, dedito alla riforma della Chiesa e alla difesa della fede cattolica. La sua santità è stata riconosciuta dalla Chiesa cattolica, venendo canonizzato nel 1712. La sua festa liturgica è celebrata il 5 maggio. La sua azione fu fortemente improntata ad una visione conservatrice e ad una lotta senza quartiere contro l'eresia.